Ferdinando Masciotta: struttura polivalente terminal crociere porto di Cagliari.
Per l’Autorità Portuale di Cagliari il Dott. Ferdinando Masciotta ha redatto il Project Financing per realizzazione di una struttura polivalente a servizio del terminal crociere nel porto di Cagliari. L’opera è stata eseguita dall’Ing. Luigi Masciotta quale direttore tecnico dei lavori nel 2006 – 2007 .
Il porto di Cagliari, situato a sole 11 miglia dalla linea ideale Gibilterra-Suez, rappresenta uno dei poli per l’attività di transhipment del Mediterraneo occidentale. Dell’antico porto si sono trovate tracce già in periodo fenicio-punico, e poi in età romana. L’aspetto che possiamo vedere oggi è quello del ‘900. Fino all’Unità d’Italia il porto era piccolo e separato dalla Via San Francesco da Paola (attuale via Roma) e dalla città mediante delle mura.
È suddiviso in due aree: il porto storico, che si sviluppa su 5.800 metri di banchina e ha una vocazione per traffico commerciale, Ro-Ro, navi passeggeri e crocieristico (con un terminal dedicato), e il porto canale, che si estende per oltre 1.600 metri e offre cinque accosti per traffico transhipment e Ro-Ro. Nella stessa area, in località Sarroch – Porto Foxi, sono presenti gli accosti petrolchimici – petroliferi con attracchi per diciassette navi, a servizio di una delle più importanti raffinerie nazionali.


All’interno del programma di riqualificazione urbana del Pigneto per il Comune di Roma, Ferdinando Masciotta al fianco del fratello Luigi Masciotta, ha realizzato una piazza pedonale e aree urbane attrezzate all’interno di questo storico pezzo della Capitale. Le sue mansioni hanno riguardato principalmente la parte finanziaria della riqualificazione. Il Pigneto è definito il quartiere artistico di Roma, meta di artisti e intellettuali fu scenario del film Roma Città Aperta di Roberto Rossellini e dell’Accattone di Pier Paolo Pasolini.

L’impianto fotovoltaico in foto rappresenta un’opera realizzata per un noto gruppo industriale da parte di Ferdinando Masciotta, come Project Financing Manager, e Luigi Masciotta come Project Manager dei lavori. Questo impianto fotovoltaico produce energia elettrica da 1 Mega Watt, e risale al 2006. Finanziata dal Medio Credito Centrale, il luogo è in Puglia, la terra perfetta per la costruzione di un sistema di questa potenza, grazie alle condizioni metereologiche favorevoli e in ottemperanza a tutte le normative in essere.